Routine del sonno per bambini da 0 a 12 mesi: guida mese per mese
Durante il primo anno di vita, il sonno di un bambino si evolve in modo significativo. Stabilire routine sane non solo favorisce il riposo del bambino, ma anche quello di tutta la famiglia. Di seguito, esploriamo come cambia il sonno in ogni fase e quali routine puoi implementare dalla nascita ai 12 mesi, sulla base di raccomandazioni scientifiche e pediatriche.
Perché le routine del sonno sono importanti nei bambini?
I neonati non distinguono tra giorno e notte, ma man mano che maturano, il loro orologio biologico (ritmo circadiano) si adegua. Le routine del sonno aiutano a regolare questo processo, fornire sicurezza e ridurre i risvegli notturni.
Secondo il American Academy of Pediatrics (AAP), stabilire una routine coerente prima di coricarsi può migliorare sia la quantità che la qualità del sonno dei bambini.
Sonno del bambino mese per mese: cosa aspettarsi?
Ogni bambino è unico, ma queste linee guida possono aiutarti a capire i cambiamenti tipici durante il primo anno.
Da 0 a 2 mesi
In questa fase, i bambini dormono tra le 14 e le 17 ore al giorno, distribuite tra il giorno e la notte. Non hanno orari regolari. I sonnellini sono frequenti e brevi e si svegliano spesso per nutrirsi.
Routine consigliata:
- Crea un ambiente calmo e sommesso di notte.
- Esporre il bambino alla luce naturale durante il giorno.
- Inizia a stabilire segnali delicati come un bagno caldo o una ninna nanna prima di andare a letto.
Da 3 a 4 mesi
I periodi di sonno notturno iniziano a consolidarsi. Alcuni bambini possono già dormire 5 o 6 ore alla volta.
Routine consigliata:
- Stabilisci una routine fissa: bagno, massaggio, storia o canzone.
- Metti a letto il bambino assonnato ma sveglio in modo che impari ad addormentarsi da solo.
- Mantieni la camera da letto buia e silenziosa di notte.
Da 5 a 6 mesi
Il sonno notturno si stabilizza, anche se possono comparire risvegli dovuti alla fame o all'attaccamento. I sonnellini durano solitamente da 3 a 4 ore distribuiti su due o tre momenti.
Routine consigliata:
- Continua con la tua normale routine del sonno.
- Inizia a distinguere chiaramente tra il giorno (attività, luce) e la notte (calma, oscurità).
- Introduzione di un oggetto transizionale sicuro (come una coperta, se approvata dal pediatra).
Da 7 a 9 mesi
Potresti svegliarti con l'ansia da separazione. I sonnellini sono consolidati in due (mattina e pomeriggio).
Routine consigliata:
- Sii coerente con la routine, anche se ci sono proteste.
- Arrivederci brevi e sicuri prima di andare a dormire.
- Non introdurre nuove associazioni negative come addormentarsi tra le braccia ogni notte, se prima non era così.
Da 10 a 12 mesi
Molti bambini dormono già dalle 10 alle 12 ore a notte, con 1 o 2 sonnellini. Se si svegliano, di solito possono tornare a dormire da soli.
Routine consigliata:
- Attenersi a programmi prevedibili.
- Evita gli schermi e gli stimoli intensi un'ora prima di dormire.
- Incoraggia l'autonomia per addormentarsi in sicurezza.

Un ambiente calmo supporta una sana routine del sonno.
Consigli generali per migliorare il sonno del bambino
Oltre l'età, questi suggerimenti possono essere applicati in quasi tutte le fasi del primo anno:
- Crea una routine coerente e calma prima di andare a letto.
- Assicurati che il bambino dorma sulla schiena, nella culla e libero da oggetti pericolosi, come raccomandato dal WHO per ridurre il rischio di morte improvvisa
- Regola l'ambiente della camera da letto: silenzioso, buio e alla giusta temperatura.
- Non paragonare il sonno del tuo bambino a quello degli altri: ogni bambino ha il suo ritmo.
"Il sonno non è solo un bisogno fisiologico: è un processo di sviluppo che si apprende con l'accompagnamento e l'amore".
Informazioni sull'orientamento