Torna al blog

Tappe di sviluppo del bebè: primo anno mese per mese

Giulia Bianchi
10 giugno 2025
8 min
Tappe dello Sviluppo
Tappe di sviluppo del bebè: primo anno mese per mese

Tappe fondamentali dello sviluppo nel primo anno: guida mese per mese

Il primo anno di vita è un periodo di straordinarie trasformazioni. In soli dodici mesi, un bambino passa dall'affidarsi completamente al contatto fisico e all'alimentazione di base all'interazione attiva con il proprio ambiente, sedendosi, balbettando e persino muovendo i primi passi. Ogni bambino ha il proprio ritmo, ma ci sono pietre miliari dello sviluppo che guidano ciò che possiamo aspettarci in ogni fase.

Questa guida mese per mese ti aiuterà a comprendere i cambiamenti fisici, cognitivi e sociali che di solito si verificano durante il primo anno, sempre con uno sguardo realistico, basato sull'evidenza e incentrato sul rispetto dello sviluppo unico di ogni bambino.

Calendario visivo dello sviluppo del bambino durante il primo anno di vita

Lo sviluppo del bambino è un processo progressivo e affascinante, pieno di piccole grandi conquiste.

Da 0 a 3 mesi: espansione dei sensi e primi legami

Durante i primi tre mesi, il neonato inizia ad adattarsi al mondo extrauterino. Lo sviluppo si concentra sui riflessi primitivi, sull'instaurazione del legame affettivo e sull'inizio del controllo della testa.

Secondo il Associazione Spagnola di Pediatria (AEP), in questa fase i bambini possono iniziare a:

  • Segui gli oggetti con gli occhi e gira la testa verso i suoni.
  • Sorridere in risposta agli stimoli sociali intorno al secondo mese.
  • Sollevare brevemente la testa quando si è a pancia in giù

Da 4 a 6 mesi: controllo del corpo e maggiore interazione

Tra i 4 e i 6 mesi, i muscoli del collo e del tronco vengono rafforzati. Il bambino inizia a esplorare con le mani e mostra un maggiore interesse per il suo ambiente.

È comune a questa età che:

  • Rotolare dal viso alla pancia.
  • Inizia a mettere oggetti in bocca.
  • Emetti suoni gutturali e risate.
  • Riconosci i volti familiari e mostra una preferenza per loro.

Secondo il Centers for Disease Control and Prevention (CDC), è anche un buon momento per iniziare giochi semplici come "peek-a-boo"

Da 7 a 9 mesi: maggiore mobilità e attaccamento definito

A partire dai 7 mesi, molti bambini iniziano a muoversi (gattonando, gattonando o addirittura rotolando) e diventano più consapevoli di ciò che li circonda. Potere:

  • Seduto senza supporto.
  • Passaggio di oggetti da una mano all'altra.
  • Mostrare ansia di fronte a persone sconosciute.
  • Imita suoni semplici o gesti come battere le mani.

È anche il momento in cui possono iniziare i primi balbettii che imitano il linguaggio, come "ba-ba" o "da-da".

"Lo sviluppo non segue un programma rigido. L'importante è osservare una progressione continua e non tanto raggiungere ogni traguardo in una data precisa".

AAP

Da 10 a 12 mesi: primi passi e comunicazione intenzionale

Entro la fine del primo anno, molti bambini diventano piccoli esploratori autonomi. Sebbene alcuni continuino a gattonare, altri sono già in piedi, fanno piccoli passi supportati o addirittura camminano senza aiuto.

A questa età tendono anche a:

  • Pronunciare parole semplici con intenzione, come "mamma" o "acqua".
  • Comprendi comandi semplici come "dammi quello".
  • Indica ciò che vogliono.
  • Mostra interesse nell'imitare le attività quotidiane (spazzolare, usare il telefono, ecc.).

Il WHO sottolinea l'importanza della stimolazione affettiva e del gioco libero come fattori chiave per uno sviluppo sano

Cosa fare se un bambino sembra essere "più lento"?

Ogni bambino è unico e le gamme di sviluppo sono ampie. Tuttavia, se noti che tuo figlio non mostra progressi o ha perso abilità che aveva già acquisito, è importante discuterne con il pediatra.

I segnali di avvertimento più comuni includono:

  • Non fissare o rispondere ai suoni entro 2-3 mesi.
  • Non tenere la testa alta a 4-5 mesi.
  • Non stare seduto da solo a 9 mesi.
  • Non dire una parola o indicare l'anno.

I professionisti possono valutare se si tratta semplicemente di un ritmo individuale o se è necessaria una valutazione più approfondita.

Madre attenta allo sviluppo e ai segni del suo bambino

Un'attenta osservazione senza giudizio è la chiave per accompagnare lo sviluppo.

Come incoraggiare lo sviluppo in modo rispettoso

Il miglior stimolo per un bambino è l'interazione umana e il gioco libero. Evita di confrontare, forzare l'apprendimento o esporli a schermi prima dei 2 anni, come raccomandato dall'OMS. Alcune idee per accompagnare ogni tappa:

  • Parla con loro con affetto e rispondi ai loro suoni.
  • Offrite loro oggetti sicuri che possano maneggiare.
  • Gioca a terra con lui, promuovendo il movimento.
  • Leggetegli storie fin dai primi mesi.

Queste informazioni non sostituiscono il parere medico

Questo articolo è solo a scopo informativo e non deve essere considerato una diagnosi o un trattamento. Consulta sempre un pediatra o un professionista della salute se hai domande sullo sviluppo del tuo bambino.